In un’epoca in cui la tecnologia ridefinisce costantemente le nostre abitudini, il modo in cui paghiamo non fa eccezione. Online, siamo passati dall’inserire manualmente i dati della carta di credito a utilizzare portafogli digitali come Apple Pay o Google Pay per transazioni veloci e sicure. Ma anche nei negozi fisici, l’innovazione è palpabile: invece di contanti o carte, molti ora usano il proprio smartphone per completare un acquisto in pochi secondi. Ma cosa si intende per pagamento digitale? E cos’è un portafoglio digitale o elettronico? In questo articolo, esploreremo questi concetti, offrendo chiarezza in un mondo in rapida evoluzione.

Indice
Capire Le Differenze: Pagamenti Elettronici E Digitali
Quando parliamo di “pagamenti elettronici” e “pagamenti digitali“, potrebbe sembrare che stiamo parlando della stessa cosa, perché spesso questi termini vengono usati come se fossero intercambiabili. Tuttavia, c’è una piccola differenza tra i due che può essere utile conoscere:
- Pagamenti Elettronici: Questa categoria è piuttosto ampia e include tutti i tipi di transazioni che non utilizzano denaro contante o assegni fisici. Pensate a quando pagate con la vostra carta di credito o di debito in un negozio, o quando fate un bonifico bancario tramite internet. Tutti questi sono esempi di pagamenti elettronici. Sostanzialmente, se il pagamento avviene senza che dobbiate usare soldi fisici, è un pagamento elettronico.
- Pagamenti Digitali: Questi sono un tipo specifico di pagamenti elettronici. Si riferiscono esclusivamente ai pagamenti fatti usando dispositivi come il vostro smartphone, tablet o computer. Ad esempio, quando usate un’app sul telefono per inviare denaro ad un amico, o quando pagate un acquisto online usando un servizio come PayPal o Apple Pay, state effettuando un pagamento digitale. Anche l’uso di criptovalute, come Bitcoin, rientra in questa categoria, perché utilizzano tecnologie digitali avanzate.
In breve, tutti i pagamenti digitali sono pagamenti elettronici, ma non tutti i pagamenti elettronici sono digitali. La differenza principale sta nel dispositivo o nella tecnologia utilizzata per effettuare il pagamento.
Cos’è Un Portafoglio Digitale
Un portafoglio digitale (spesso indicato anche come portafoglio elettronico o e-wallet) è essenzialmente un servizio che permette agli utenti di conservare informazioni di pagamento in modo digitale e di utilizzarle per effettuare transazioni senza l’uso di contanti o carte fisiche.
Funziona come un portafoglio tradizionale, ma in forma digitale, permettendoti di effettuare transazioni online e in alcuni casi anche nei negozi fisici.
Tipi Di Portafogli Digitali
Ci sono diversi portafogli elettronici disponibili, ma ognuno può avere caratteristiche e scopi distinti. Vediamo i principali.
Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay
Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay permettono di collegare le carte di credito o debito allo smartphone, consentendo di effettuare pagamenti semplicemente avvicinando il telefono a un terminale contactless (pagamento “tap-to-pay”). Possono inoltre essere utilizzati per pagamenti online.

Pay Pal, Skrill, Poste Pay E Altri
PayPal e Skrill sono portafogli digitali online che conservano i dettagli della tua carta o del tuo conto bancario. Oltre a ciò, ti permettono anche di mantenere un saldo nel tuo conto. Consentono di effettuare acquisti online senza dover inserire queste informazioni ogni volta.


Per quanto riguarda i portafogli elettronici simili a PayPal e Skrill, PostePay di Poste Italiane è una delle soluzioni più diffuse e apprezzate, funzionando sia come carta prepagata che come app di pagamento.

Altre opzioni popolari includono Neteller, spesso utilizzato per le transazioni online, e Revolut, che, pur avendo iniziato come un servizio di cambio valuta, ora offre una gamma completa di servizi bancari e di pagamento.


Amazon Pay E E Bay
Portafogli specifici di alcune piattaforme o siti web, come quelli offerti da Amazon o eBay: Sono legati a una specifica piattaforma e conservano i tuoi dati di pagamento per rendere più rapido e semplice acquistare su quel sito.
Caratteristiche Comuni a Tutti I Portafogli Digitali
La caratteristica comune di tutti questi portafogli digitali (Apple Pay, Google Pay, PayPal, Amazon Pay, eBay, ecc.) è che offrono un metodo sicuro e conveniente per immagazzinare e utilizzare informazioni di pagamento elettronico. Essi fungono da intermediari tra l’utente e il venditore, permettendo transazioni senza che l’utente debba reinserire manualmente i dati della carta di credito o del conto bancario ogni volta.
Ecco alcune caratteristiche comuni:
- Sicurezza: proteggono le informazioni dell’utente attraverso protezioni speciali e, spesso, attraverso ulteriori metodi di autenticazione, usando anche altri metodi come l’impronta digitale, riconoscimento del volto o codici speciali (OTP).
- Convenienza: una volta impostato, l’utente può effettuare pagamenti con pochi clic o tap, senza dover inserire i dettagli di pagamento ogni volta.
- Versatilità: molti di questi portafogli possono essere usati sia su internet che nei negozi. Ad esempio, Apple Pay e Google Pay possono essere utilizzati sia per acquisti online che nei negozi fisici che supportano pagamenti senza contatto.
- Uso universale: alcuni portafogli digitali sono accettati in molti negozi e piattaforme diverse. PayPal, ad esempio, è accettato da milioni di siti in tutto il mondo.
- Funzionalità aggiuntive: molti portafogli offrono funzionalità extra, come la possibilità di tracciare le spese, dividere conti, o inviare denaro ad amici e familiari.
Come Utilizzare Un Portafoglio Digitale
È importante notare che ciascun servizio di pagamento digitale possiede una procedura specifica. Nei prossimi articoli, approfondirò le caratteristiche e le istruzioni per i principali servizi. In questo contesto, fornisco solo una panoramica generale delle istruzioni più comuni, senza entrare nei dettagli specifici:
- Scarica l’App: una volta scelto il portafoglio digitale, scarica l’app corrispondente sul tuo dispositivo.
- Registra un Account: crea un account fornendo le informazioni richieste.
- Aggiungi le tue Carte o Conti Bancari: segui le istruzioni per aggiungere le tue informazioni di pagamento al portafoglio digitale.
- Inizia a Pagare: ora puoi iniziare a effettuare pagamenti online o nei negozi che accettano pagamenti tramite portafoglio digitale.
Riepilogo
I portafogli digitali rappresentano un passo avanti nella gestione moderna delle finanze, offrendo un modo semplice, rapido e sicuro per effettuare transazioni. Con una rapida configurazione, potrai lasciare da parte contante e carte fisiche, abbracciando la comodità del pagamento digitale.