Cultura digitale accessibile a tutti

L’Intelligenza Artificiale Spiegata Facile

L

Ti ricordi di HAL, il robot del film “2001: Odissea nello Spazio”? Quel sistema di intelligenza artificiale con un occhio rosso che controlla l’astronave sembrava una pura invenzione fantascientifica. Eppure, oggi, concetti simili ad HAL sono molto più vicini alla realtà di quanto potremmo pensare. No, i computer non hanno (almeno per ora) iniziato a prendere decisioni di vita o di morte su di noi, ma l’intelligenza artificiale (IA) è già ben integrata nel nostro quotidiano. È quindi fondamentale comprendere cos’è, come sta trasformando le nostre vite e cosa dobbiamo aspettarci dal suo sviluppo futuro.

A proposito di HAL, ti rivelo una curiosità. HAL non è solo un’icona della fantascienza, ma ha anche lasciato un segno nel mondo reale della scienza. Ha ispirato il nome di una molecola antibiotica chiamata HALisin (*). Incredibile, vero? È stata l’intelligenza artificiale a scovare questa molecola, risparmiando agli scienziati anni di ricerche in laboratorio. La HALisin è un esempio concreto del potere rivoluzionario dell’IA nella medicina e nella ricerca, mostrandoci che ciò che una volta sembrava fantascienza ora può diventare realtà.

L'intelligenza Artificiale Spiegata Facile
HAL9000 – Odissea Nello Spazio

Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una branca dell’informatica che cerca di “insegnare” ai computer a pensare e risolvere problemi in modo simile agli esseri umani.

Detto in altre parole, si tratta di una combinazione di software e “ricette di calcolo” — algoritmi — che permettono alle macchine di eseguire compiti che normalmente richiederebbero l’intelligenza umana.

Ma come fanno?

Immagina un bambino che impara a riconoscere i colori. Gli mostri una mela e gli dici che è rossa. Lo fai diverse volte con oggetti diversi, e lui inizia a capire cosa significa “rosso”. Lo stesso principio si applica all’intelligenza artificiale. Un computer “impara” attraverso un processo chiamato “apprendimento automatico” (machine learning), dove gli algoritmi analizzano grandi quantità di dati per trovare schemi e prendere decisioni.

L’Intelligenza Artificiale Nascosta nella Tua Vita Quotidiana

Ti sei mai fermato a pensare a quante volte al giorno interagisci con l’intelligenza artificiale senza nemmeno rendertene conto? L’IA è già così integrata nella nostra vita quotidiana che spesso non ci rendiamo conto di quanto la stiamo utilizzando. Ecco alcuni esempi:

Riconoscimento Vocale e Assistenti Virtuali

Sai quel simpatico assistente virtuale sul tuo smartphone che risponde alle tue domande quando dici “Ehi Siri” o “Ok Google“? Ebbene, è un prodotto dell’IA. Questi assistenti utilizzano algoritmi complessi per capire quello che stai dicendo e fornirti una risposta appropriata.

Motori di Ricerca

Quando cerchi qualcosa su Google, è l’IA che lavora in sordina per offrirti i risultati più pertinenti. Analizza rapidamente miliardi di pagine web e dati per mostrarti ciò che è più in linea con la tua ricerca.

Suggerimenti di Acquisto Online

Hai mai notato che quando fai shopping online, il sito ti suggerisce altri prodotti che potrebbero interessarti? Anche qui, è l’IA che analizza il tuo comportamento di acquisto e quello di persone con gusti simili ai tuoi per offrirti suggerimenti personalizzati.

Applicazioni per la Salute

Alcune app per la salute utilizzano l’IA per monitorare i tuoi dati vitali, come frequenza cardiaca e livelli di ossigeno, e possono persino avvertirti se rilevano anomalie che potrebbero indicare un problema di salute.

Filtri Spam nelle Email

Se ti sei mai chiesto come la tua casella di posta elettronica riesce a distinguere tra email importanti e quelle indesiderate (SPAM), la risposta è semplice: intelligenza artificiale. Un algoritmo esamina le caratteristiche delle email che ricevi e decide quali meritano la tua attenzione e quali no.

Quindi, la prossima volta che userai uno di questi servizi o dispositivi, ricorda che c’è un pizzico di intelligenza artificiale che lavora per te, rendendo la tua vita un po’ più semplice!

ChatGPT e BARD: l’intelligenza artificiale applicata al linguaggio

Probabilmente avrai sentito parlare di ChatGPT o BARD (ora inglobato in Gemini), due esempi noti di intelligenza artificiale applicata al linguaggio naturale. Ma ti starai chiedendo, perché sono così popolari e cosa li rende così speciali?

Uno degli aspetti più sorprendenti di ChatGPT e di altri modelli simili è la loro abilità di generare testo che sembra scritto da un essere umano. Questi modelli possono rispondere a domande, generare storie, scrivere articoli e molto altro, tutto in un linguaggio che è incredibilmente vicino a come parlerebbe una persona.

Ovviamente, la popolarità di ChatGPT e simili non è priva di controversie. Sollevano importanti questioni etiche, come la responsabilità nell’uso dell’IA, la possibilità di generare informazioni false o ingannevoli e le implicazioni per la privacy dei dati. Questi dibattiti contribuiscono alla loro risonanza mediatica.

In sintesi, ChatGPT e BARD rappresentano un momento significativo nella storia dell’intelligenza artificiale. La loro ascesa mette in luce tanto le enormi potenzialità dell’IA quanto le sfide etiche e sociali che dobbiamo affrontare come società. Ma una cosa è certa: hanno catturato l’immaginazione del pubblico e continueranno a plasmare il nostro rapporto con la tecnologia nei prossimi anni.

Generare immagini con l’intelligenza artificiale

Non è solo il linguaggio che l’IA (Intelligenza Artificiale) può manipolare; oggi è anche possibile generare immagini direttamente da un testo. Forse hai sentito parlare di Midjourney, DALL·E , o Adobe Firefly che sono esempi incredibili di come l’IA può trasformare le parole in immagini vivide e dettagliate. ti dirò di più, di recente, sono usciti anche strumenti per generare video!

Queste tecnologie usano regole seguite dai computer molto sofisticate per interpretare il testo e creare un’immagine che corrisponde a quello che le parole descrivono. È quasi come avere un pittore digitale che disegna esattamente ciò che immagini nella tua mente!

Ma come per ChatGPT e BARD, anche queste tecnologie sollevano questioni etiche. Ad esempio, chi possiede l’immagine generata? E come possiamo essere sicuri che le immagini create non siano ingannevoli o false?

In ogni caso, queste nuove capacità mostrano quanto siamo avanzati nel campo dell’IA e quanto ancora dobbiamo scoprire e affrontare, sia in termini di potenzialità che di responsabilità.

L’Accelerazione dell’Intelligenza Artificiale

È innegabile: l’intelligenza artificiale è diventata uno dei temi più caldi di questi tempi. Ma ti sarai chiesto, perché tutto questo clamore proprio ora? Perché si parla di un’accelerazione nel campo dell’IA? Ecco alcuni motivi:

  • Innanzitutto, la potenza di calcolo dei computer ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Questo non solo rende i computer più veloci, ma consente anche agli algoritmi, che sono le regole seguite dai computer, di “imparare” e “decidere” in un battito di ciglio. Immagina di avere un super cervello digitale che può pensare e risolvere problemi più velocemente di prima!
  • Poi c’è la questione dei dati, tantissimi dati! Ogni giorno, produciamo una montagna di informazioni, dalle foto che scattiamo ai post che condividiamo sui social media. Questi dati sono come il cibo per l’IA: più ne ha, più diventa intelligente e preciso nel fare previsioni o prendere decisioni.
  • Non dimentichiamoci dei progressi nel campo del Machine Learning, o “apprendimento automatico”. È come se avessimo insegnato ai computer a migliorare da soli, imparando dai dati che raccolgono. Questo ha aperto la strada a usi dell’IA che vanno ben oltre la semplice calcolatrice o l’agenda elettronica.
  • Ma non è tutto teoria e numeri; l’IA sta già cambiando il nostro mondo in modi concreti. Dalla diagnosi medica alla guida autonoma delle auto, l’IA sta trovando applicazioni in quasi ogni angolo della nostra vita. E, naturalmente, tutto questo ha attirato l’attenzione non solo degli studiosi ma anche delle aziende, accelerando la ricerca e lo sviluppo.
  • Infine, molti ritengono che l’IA sia più di una semplice tecnologia; la vedono come un vero e proprio cambio di paradigma, qualcosa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo, proprio come ha fatto internet negli anni ’90.

Dubbi e Preoccupazioni

Naturalmente, questo ritmo accelerato di sviluppo ha anche sollevato alcune preoccupazioni. Temi come l’etica nell’IA, la privacy dei dati e il futuro del lavoro nell’era dell’automazione sono argomenti caldi di discussione.

In conclusione, siamo a un punto di svolta nella storia dell’intelligenza artificiale. È un momento entusiasmante, ma anche di grande responsabilità. Quello che è certo è ha già iniziato a trasformare il nostro mondo in modi che avremmo solo potuto immaginare pochi anni fa, e questa è solo la punta dell’iceberg. Ne vedremo delle belle.

Fonti

https://www.nature.com/articles/d41586-020-00018-3

Da Michela
Cultura digitale accessibile a tutti

Categorie

Argomenti

Disclaimer

123Digital è uno spazio online completamente gratuito che si impegna a condividere informazioni, recensioni e risorse digitali con la massima obiettività. Alcuni link a prodotti o strumenti potrebbero contenere un codice di affiliazione che contribuisce, in minima parte, a sostenere il sito senza costi aggiuntivi per te. Gli eventuali articoli sponsorizzati saranno chiaramente identificati per assicurare la massima trasparenza. Il nostro impegno è sempre orientato verso l’integrità e l’onestà nell’informazione. Se vuoi saperne di più, leggi come funziona questo sito.