Ah, i social media! Quel luogo virtuale dove tutti sembrano avere una vita perfetta, tra selfie al mare e piatti gourmet. Ma c’è molto di più sotto la superficie scintillante. I social media sono diventati una parte fondamentale della nostra vita quotidiana, un modo per rimanere in contatto con amici e famiglia, seguire le notizie, e persino fare affari. Quindi, se ti chiedi “Facebook, Instagram, Twitter… fanno per me?” troverai qui qualche risposta.
Cosa sono i social media?
Prima di tutto, una frase semplice semplice per chiarire di cosa si parliamo:
I social media sono piattaforme online che permettono di condividere contenuti e interagire con altre persone.
Sì, è un po’ come una piazza virtuale, dove invece di gridare si usano post e commenti.
Perché iscriversi? Quando i social media fanno per te
I social media sono un ottimo strumento per chi vuole mantenere contatti sociali, esporre talenti creativi, fare affari e informarsi.
- Se sei una persona socievole che ama mantenere i contatti con amici e parenti, piattaforme come Facebook ti offrono un modo semplice e immediato per farlo, anche a distanza.
- Se hai un lato artistico, Instagram è la una vetrina per le tue creazioni.
- Per chi è appassionato di un particolare argomento, dai libri alla cucina, i social offrono community e gruppi dove scambiare opinioni e consigli.
- Per gli imprenditori, i social sono un efficace canale di marketing a basso costo.
- Se sei del tipo che ama essere sempre aggiornato, Twitter e simili ti permettono di avere notizie in tempo reale, direttamente dalla fonte.
In poche parole, i social possono essere un valore aggiunto per vari tipi di persone e esigenze.
Perché non iscriversi? Quando i social media non fanno per te
Non tutti trovano i social media un ambiente accogliente o utile.
- Se la privacy è una tua priorità, sappi che queste piattaforme raccolgono molti dati su di te, non solo dai tuoi post, ma anche dalle tue interazioni come “mi piace” e condivisioni.
- Inoltre, gestire un profilo social può essere un vero e proprio buco nero per il tuo tempo. Se sei già oberato di impegni, aggiungere un altro “dovere” potrebbe non essere la scelta migliore.
- Dal punto del carattere, se sei una persona che fatica a gestire le critiche o i commenti negativi, i social media possono diventare un campo minato emotivo. Lo stesso vale se soffri di FOMO, la paura di perdersi qualcosa, o se hai difficoltà a gestire critiche e commenti negativi.
Non c’è nulla di male nel non essere su tutti i social o addirittura su nessuno. Come in un buffet, prendi ciò che ti piace e lascia il resto.
Come iscriversi
Sei pronto a testare la tua dimensione social? Ecco come fare:
- Scegli la piattaforma che ti interessa: Facebook per un mix di tutto, Instagram per foto e video, Twitter per brevi pensieri e aggiornamenti rapidi.
- Vai sul sito web o scarica l’app sul tuo smartphone.
- Clicca su “Iscriviti” o “Crea un account“.
- Inserisci i tuoi dati: solitamente nome, cognome, indirizzo email e una password.
- Completa la registrazione seguendo le istruzioni.
- Personalizza il tuo profilo: aggiungi una foto, una breve descrizione e, se vuoi, alcuni dettagli come la città in cui vivi o i tuoi interessi.
Cosa non fare: le trappole da evitare
Una parola: privacy. Fai attenzione a cosa condividi e con chi. E ricorda, una volta su internet, sempre su internet. Quindi, prima di postare quella foto imbarazzante dal matrimonio del cugino, pensaci due volte!
Curiosità: lo sapevi che…
Il primo tweet è stato inviato da Jack Dorsey, uno dei fondatori di Twitter, il 21 marzo 2006. Il messaggio era: “just setting up my twttr”. Sì, senza vocali. Perché, sai, le vocali sono sopravvalutate.