Benvenuto nell’universo dei social media, dove una semplice parola preceduta dal simbolo “#” può aprire le porte a una rete di conversazioni e contenuti affascinanti. Immagina di essere in una biblioteca enorme piena di libri. Ogni libro rappresenta un post su un social media come Instagram o Facebook. Ora, come faresti a trovare un libro su un argomento specifico in questa vasta biblioteca? Ecco dove entrano in gioco gli hashtag, sono come le etichette sui libri che aiutano a raggrupparli per argomento. In questo modo, puoi trovare facilmente tutti i “libri” (o post) su un argomento specifico semplicemente cercando l’hashtag appropriato.

Indice
Hashtag: Cosa significa?
La parola “hashtag” deriva dalla combinazione di “hash” (che indica il simbolo #) e “tag” (che significa etichetta in inglese), quindi è come un’etichetta virtuale che aiuta a categorizzare i contenuti online.
Un hashtag è una parola o una frase preceduta dal simbolo “#” su social media come Twitter o Instagram. Serve a raggruppare i contenuti relativi a un determinato argomento o tema.
Puoi inserire gli hashtag sia nella didascalia del tuo post sia nei commenti. Alcune persone preferiscono mettere gli hashtag nei commenti per mantenere la didascalia pulita e leggibile.
Perché usare hashtag?
Usare gli hashtag può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e a far sì che il tuo contenuto sia facilmente rintracciabile da persone interessate a quel particolare argomento.
Ad esempio, quando usi un hashtag come “ #tecnologia” su un post, stai mettendo una specie di etichetta virtuale su quel contenuto. Cliccando su questo ”link”, puoi vedere tutti gli altri contenuti “etichettati” con lo stesso termine, quindi tutto ciò che riguarda la tecnologia. Questo rende più semplice trovare contenuti su argomenti che ti interessano e condividere ciò che hai pubblicato con un pubblico più vasto.
Gli hashtag sono un modo per le persone che hanno interessi comuni di trovarsi.
Chris Messina, l’inventore dell’hashtag
Ha senso inserire gli hashtag quando il profilo è privato?
Se hai impostato il tuo profilo su Instagram o Facebook come privato, solo le persone che hai accettato come amici o follower possono vedere ciò che pubblichi. Quindi, in questo caso, gli hashtag non ti aiuteranno a raggiungere più persone perché il tuo profilo è limitato solo alle persone che hai accettato.
Tuttavia, ci sono alcuni motivi per cui potresti voler utilizzare gli hashtag anche su un profilo privato. Ad esempio, se stai condividendo una foto con un gruppo di amici e usi un hashtag specifico, i tuoi follower possono cliccare sull’hashtag e vedere tutti i post condivisi con quello specifico hashtag. Quindi, in un ambiente privato, gli hashtag possono ancora essere un modo utile per organizzare e categorizzare i tuoi post.
Inoltre, se decidi in futuro di rendere pubblico il tuo profilo, tutti i post con gli hashtag che hai utilizzato diventeranno ricercabili pubblicamente. Quindi, utilizzare gli hashtag può essere una buona abitudine da adottare.
Come fare l’hashtag sulla tastiera?
Fare un hashtag è semplice. Basta digitare il simbolo # seguito dalla parola o insieme di parole che si desidera includere, senza spazi. Ad esempio: #vacanza, #vacanzesalento. Puoi usare anche dei simboli come le emoticon #vacanzasalento⛱️.
- Sul tuo telefono: Se stai usando uno smartphone, di solito, dovrai passare alla visualizzazione numerica o simbolica della tastiera per trovarlo. Puoi fare ciò premendo il tasto “123” o il tasto con il simbolo “+ =\<” nella tastiera virtuale. Una volta fatto, vedrai il simbolo “#” tra le opzioni disponibili. Basta toccarlo per inserirlo nel tuo testo.
- Sul tuo computer con tastiera italiana standard occorre una combinazione di tasti: se hai un PC, premi “Alt” (che si trova a destra della barra spaziatrice) insieme al tasto “#” che è sopra il numero “3”; se hai un computer Mac, premi il “Alt” (o “Option”, sempre a sinistra della barra spaziatrice) insieme al tasto con il numero “3”.
Come trovare i hashtag giusti?
Trovare gli hashtag giusti dipende da ciò che stai cercando di ottenere. Se vuoi che il tuo post sia visto da un pubblico ampio, usa hashtag popolari. Se vuoi raggiungere un pubblico specifico, usa hashtag più specifici e pertinenti al tuo contenuto.
Gli hashtag più popolari possono essere un ottimo modo per aumentare la visibilità dei tuoi post. Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare per scoprirli.
- Sui social media: piattaforme come Instagram e Twitter ti mostrano quali hashtag sono attualmente popolari o di tendenza. Su Instagram, ad esempio, quando inizi a digitare un hashtag, l’app ti mostrerà una lista di suggerimenti, compreso il numero di volte in cui ciascun hashtag è stato usato.
- Utilizzo di strumenti online: ci sono anche strumenti online gratuiti e a pagamento che possono aiutarti a trovare gli hashtag più popolari. Questi strumenti, come Hashtagify o RiteTag, possono mostrarti quali hashtag sono di tendenza in relazione a un argomento specifico.
- Ricerca manuale: un altro metodo consiste nell’eseguire una ricerca manuale sui social media. Puoi fare questo digitando un hashtag nella barra di ricerca e vedendo quanti post sono associati a quel particolare hashtag.
Ricorda che mentre gli hashtag più popolari possono ottenere un’ampia visibilità, possono anche essere altamente competitivi. Questo significa che il tuo post potrebbe essere come un ago in un pagliaio e perdersi tra migliaia di altri post con la stessa etichetta. Per questo motivo, può essere utile combinare hashtag popolari con hashtag più specifici o unici per raggiungere il tuo pubblico target.
Come scegliere gli hashtag?
La scelta degli hashtag è un’arte che può aumentare notevolmente la visibilità dei tuoi post sui social media. Ecco alcuni suggerimenti su come scegliere i migliori hashtag per i tuoi post:
Rilevanza: prima di tutto, gli hashtag che scegli devono essere pertinenti al tuo post. Se stai pubblicando una foto del tuo gatto, ad esempio, gli hashtag come #gatti, #animalidomestici o #amantideigatti potrebbero essere appropriati.
Popolarità: gli hashtag popolari possono ottenere un’ampia visibilità, ma, come abbiamo detto in precedenza, hanno il difetto di essere troppo usati (troppa concorrenza!). Controlla quanti post sono associati a un particolare hashtag per avere un’idea della sua popolarità.
Specificità: invece di affidarti solo a hashtag generici, prova a utilizzare hashtag più specifici o unici per raggiungere un pubblico più mirato. Ad esempio, se stai pubblicando una foto di una ricetta vegana che hai provato, potresti usare l’hashtag #veganrecipe insieme a hashtag più generici come #food o #cooking.
Ricerca: esplora gli hashtag usati da altre persone che postano contenuti simili ai tuoi. Questo può aiutarti a scoprire nuovi hashtag pertinenti che potresti non aver considerato.
Quantità: non esagerare con il numero di hashtag che usi. Su Instagram, ad esempio, puoi usare fino a 30 hashtag per post, ma l’uso di un gran numero di hashtag potrebbe sembrare “spammy”, ovvero invadente ed eccessivamente promozionale. Un numero sicuro e efficace di hashtag da usare per post è tra 5 e 10.
Ricorda, l’uso efficace degli hashtag richiede pratica e sperimentazione. Quindi non esitare a provare diverse strategie e vedere cosa funziona meglio per te!